loading website

Firma elettronica avanzata

Pitagora ha attivato un processo di firma elettronica avanzata in modalità remota (di seguito “FEA Remota”) basata su una soluzione informatica che consente di sottoscrivere documenti precontrattuali in formato elettronico.

La FEA Remota consiste in un processo informatico nel quale il firmatario viene identificato dal servizio e autorizza l’apposizione della firma tramite un meccanismo di sicurezza.

Il documento recante la sottoscrizione con la FEA Remota del firmatario viene memorizzato attraverso un programma informatico e sigillato tramite apposizione della firma digitale di Pitagora, che rende immodificabile il documento così sottoscritto.

La firma e l’intero servizio di FEA Remota sono resi disponibili al firmatario da Pitagora, ai sensi dell’art. 55, comma 2, lett. a) del Decreto Regole Tecniche. Pitagora si è rivolta ad una primaria società informatica che – ai sensi dell’art. 55, comma 2, lett. b) del Decreto Regole Tecniche – realizza la soluzione di firma con valore di firma elettronica avanzata e che dispone altresì della qualifica di Certification Authority ai sensi della normativa vigente.

  • Nota informativa sulla Firma Elettronica Avanzata Remota – Documento predisposto da Pitagora ai sensi dell’art. 57, commi 1 e 3 del DPCM 22 febbraio 2013,”REGOLE TECNICHE IN MATERIA DI GENERAZIONE, APPOSIZIONE E VERIFICA DELLE FIRME ELETTRONICHE AVANZATE, QUALIFICATE E DIGITALI” Pubblicato nella Gazz. Uff. 21 maggio 2013 n. 177 – Adesione FEA – nota informativa;
  • Informativa sul trattamento dei dati personali del Servizio FEA Remota –  Adesione FEA – Informativa;
  • Condizioni generali di servizio per l’utilizzazione della soluzione di firma elettronica avanzata in modalità remota – Adesione FEA – cond. gen.
  • Per poter utilizzare la soluzione di firma elettronica avanzata in modalità remota è necessario scaricare l’app WelcomeToPitagora accedendo ad uno dei seguenti link: